La Madonna della Misericordia è un polittico dipinto da Piero della Francesca tra il 1445 e il 1462. Si trova a Sansepolcro, in Toscana, nella sede del Museo Civico. È considerata una delle opere più importanti del pittore e una pietra miliare del Rinascimento italiano.
Descrizione dell'opera:
Il polittico è composto da diversi pannelli, con la Madonna della Misericordia al centro, raffigurata mentre protegge con il suo manto un gruppo di fedeli. Ai lati si trovano santi e figure religiose, tra cui San Sebastiano, San Giovanni Battista, e altri.
Stile e caratteristiche:
L'opera è caratterizzata dallo stile tipico di Piero della Francesca, con figure monumentali, volumi solidi e una grande attenzione alla prospettiva e alla luce. La composizione è rigorosa e armoniosa, e l'uso del colore è sobrio ma efficace.
Significato:
La Madonna della Misericordia rappresenta la protezione materna e la compassione divina verso l'umanità. L'opera è un simbolo di fede e speranza, e riflette la profonda religiosità dell'epoca.
Curiosità:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page